info@vivianapignelli.it
Salone del Libro di Torino 2024: Un Viaggio Tra Parole e Culture
SalTo 2024: il Salone del Libro "più bello di sempre"!
Cari lettori incalliti e avventurieri della cultura!
Oggi voglio parlarvi di un evento imperdibile per tutti coloro che “vivono di libri e si nutrono di parole”.
Siete pronti a immergervi nel Salone del Libro di Torino 2024, dove le pagine prendono vita e i libri diventano ponti tra mondi?
Bene, stringetevi forte, perché sarà un tour entusiasmante attraverso un programma ricco di eventi e di ospiti straordinari che renderanno questa edizione memorabile!
Ma cos’è il Salone del Libro?
Il Salone del Libro di Torino è l’evento che ogni anno trasforma la città in un gigantesco libro aperto, dove le pagine sono le strade e i capitoli sono gli stand!
Nato nel 1988, da un’idea di Angelo Pezzana e Guido Accornero, questo evento dedicato all’editoria è ormai paragonabile a rinomate fiere internazionali come la Fiera di Francoforte e la Fiera di Londra. Insomma, il Salone del Libro è come il Coachella della letteratura!

Quest’anno il Salone, diretto da Annalena Benini, arriva alla sua trentaseiesima edizione e si svolge dal 9 al 13 maggio presso la sua ormai consueta sede, Lingotto Fiere di Torino, sotto il titolo “Vita immaginaria“; un tema che promette di portarci in un viaggio attraverso mondi fantastici creati dalla letteratura.
“Vita immaginaria” è, infatti, ispirato all’omonimo saggio di Natalia Ginzburg, pubblicato nel 1974, in cui si esplora la vita creativa e la potenza delle parole, anticipando e intrecciandosi con le vicende della vita reale. È quindi un vero e proprio invito a tuffarsi nelle storie, nei mondi fantastici e nelle emozioni che solo la letteratura può offrire.
In poche parole, il Salone del Libro di Torino 2024 celebra la diversità e la ricchezza della creatività letteraria, sottolineando il potere delle parole e delle storie nel plasmare il nostro mondo.
E tuttavia in qualche momento abbiamo pensato che, se non avessimo avuto una vita immaginaria, non avremmo forse trovato le strade della vita creativa… – Natalia Ginzburg

Quindi, seguite il consiglio della Ginzburg e… immaginate di passeggiare tra gli stand e di imbattervi in personaggi usciti direttamente dalle pagine dei libri: Alice che insegue il Bianconiglio, Sherlock Holmes in cerca di indizi, o il Piccolo Principe che osserva curioso la folla. Al Salone del Libro di Torino, tutto questo potrebbe quasi diventare realtà!
Perché la magia del Salone del Libro sta proprio nella capacità di creare un ambiente vibrante e stimolante, dove la passione per la lettura e la scrittura si mescola alla curiosità per il mondo che ci circonda. È un luogo di incontro e di confronto, dove si possono condividere emozioni, idee e pensieri con persone che condividono la stessa passione per i libri.
Il Salone del Libro di Torino 2024 ospiterà una serie di eventi speciali, come dibattiti su temi di attualità, performance artistiche, presentazioni di libri e molto altro ancora. Potrete partecipare a discussioni appassionate su questioni che vanno dalla politica alla società, dalla tecnologia all’ambiente, arricchendo così la vostra esperienza culturale.
E che dire dei workshop? Se siete aspiranti scrittori in cerca di ispirazione o lettori desiderosi di approfondire le proprie conoscenze, non potete perdervi i numerosi workshop organizzati durante il Salone. Dalle tecniche di scrittura creativa alla critica letteraria, avrete l’opportunità di imparare dalle menti più brillanti del panorama letterario.
Ecco qualche dettaglio sul Salone del Libro 2024:
Per quanto riguarda il programma del Salone del Libro di Torino 2024, questo è una vera e propria mappa del tesoro.
Verranno presentate sette sezioni tematiche, ciascuna dedicata a un aspetto specifico della cultura letteraria. Queste sezioni sono:
- Arte: Curata da Melania G. Mazzucco (ospite Alexandra Lapierre).
- Cinema: Curata da Francesco Piccolo (ospite Paolo Sorrentino).
- Informazione: Curata da Francesco Costa (ospite Jill Abramson).
- Editoria: Curata da Teresa Cremisi (ospite Antoine Gallimard).
- Romance: Curata da Erin Doom (ospite Mercedes Ron).
- Romanzo: Curata da Alessandro Piperno (ospite Domenico Starnone).
- Leggerezza: Curata da Luciana Littizzetto (ospite Gianni Morandi).
E se questi nomi non vi bastano per correre a fare i biglietti, sappiate che tra gli ospiti di quest’anno, risaltano nomi di spicco della scena letteraria nazionale e internazionale tra cui: Orhan Pamuk, Pajtin Statovci, Joël Dicker, Murata Sayaka, Don Winslow, Nicolas Barreau, Enrico Galiano e Rossana Soldano, Mercedes Ron, Hazel Riley e Rokia.
Insomma, dall’icona del romanzo contemporaneo alla promessa emergente, dal maestro della narrativa storica al visionario della fantascienza, ci saranno autori per tutti i palati letterari. Quindi preparatevi a incontrare i vostri autori preferiti e a scoprirne di nuovi che vi conquisteranno con la loro passione per le parole.
E ovviamente questo non è tutto!
Insomma, il Salone del Libro di Torino 2024 promette di essere un’esperienza indimenticabile per coloro che amano l’universo dei libri e della cultura.
Lasciarvi trasportare in un viaggio incantevole attraverso parole e culture, dove ogni pagina è un nuovo capitolo da scoprire, sarà un’esperienza indimenticabile.
Qualche dettaglio in più sulla programmazione del Salone:
- Programma degli incontri: Il Salone del Libro offre un ricco programma di appuntamenti. Puoi scoprire gli incontri di Vita Immaginaria e riservare il tuo posto tramite SalTo+. Ci sono anche eventi dedicati alle scuole e alla traduzione editoriale.
- Biglietti: Puoi acquistare i biglietti online su Vivaticket. Ecco alcune opzioni:
– Biglietto Intero: 14 euro per un singolo accesso in uno dei 5 giorni di manifestazione.
– Abbonamento 5 giorni: 36 euro per un singolo accesso per ogni giorno di manifestazione.
– Ridotto over 65: 11 euro per un singolo accesso in una delle giornate di giovedì, venerdì o lunedì.
– Ridotto 3-13 anni: 5 euro per i visitatori dai 3 ai 13 anni.
– Ridotto Giovani: 11 euro per i visitatori dai 14 ai 24 anni.
– Ridotto comitive: 11 euro per gruppi di almeno 25 persone.
– Abbonamento Musei: Possessori dell’Abbonamento Musei riceveranno uno sconto di 3 euro sul biglietto online.
- Autori e traduzione: La sezione AutoreInvisibile è dedicata alla traduzione editoriale e copre vari aspetti tecnici legati al mestiere di traduttore. Dai manga al romance, questa sezione offre un’ampia programmazione di approfondimento.
- Premio Nati per Leggere: Il premio nazionale Nati per Leggere premia l’eccellenza editoriale per l’infanzia. I libri finalisti nelle categorie 6-18 mesi, 18-36 mesi e 3-6 anni vengono selezionati per la sezione Nascere con i libri.
- Accredito professionale e stampa: I professionisti del settore editoriale, i giornalisti e i blogger possono richiedere l’accredito online per partecipare al Salone del Libro.
In breve, il Salone del Libro di Torino è un grande festival della cultura che attrae personalità influenti a livello globale e offre un’esperienza immersiva per gli amanti della letteratura e dell’editoria. 📚✨
Conclusioni: perché il Salone del Libro è un evento da non perdere?
Perché non è solo un evento culturale, è una vera e propria festa dell’immaginazione, un luogo dove i sogni letterari prendono vita e dove, per qualche giorno, possiamo tutti sentirci un po’ più vicini al cuore pulsante della letteratura.
Quindi, cari lettori, se vi trovate a Torino in questi giorni o se, come me, avete la possibilità di partire e godervi qualche giorno nella splendida città piemontese, non perdete l’occasione di visitare il Salone del Libro. E se per caso incontrate Harry Potter o Elizabeth Bennet, non stupitevi troppo. Dopotutto, al Salone del Libro, tutto è possibile!
Ci vediamo tra le righe! 📖✨
