info@vivianapignelli.it

Mai sentito parlare di paratesti?
Il paratesto è un contenuto testuale che si collega al libro e fornisce al lettore una serie di informazioni sul testo pubblicato.
I paratesti possono essere inseriti nella struttura interna o esterna del libro.
Per quanto riguarda i paratesti esterni, questi sono presenti sulle sezioni della coperta: prima di copertina, bandelle (eventuali) e quarta di copertina.
I paratesti interni invece sono molteplici: frontespizio, occhietto, colophon, epigrafe (o esergo se trattasi di una citazione), prefazione (testo redatto da una persona diversa dall’autore), preambolo e introduzione (scritti dall’autore del libro), indice dei contenuti, sommario, testatina, glossario, postfazione.
Per quanto riguarda invece la sinossi, questo è un paratesto esterno all’oggetto del libro. Molto spesso viene confuso con la quarta di copertina.
La sinossi è un riassunto complessivo dell’intera opera. Una visione d’insieme chiara e lineare che comprende anche il finale. Viene richiesta prevalentemente dagli editori, al fine di poter valutare il manoscritto in vista di una possibile pubblicazione.
La quarta di copertina invece è lo strumento attraverso cui si cattura l’attenzione e l’interesse del lettore.


Se il primo sguardo cade sulla cover (o la prima di copertina), è sicuro che a decretare la scelta dell’acquisto di un libro è quanto scritto sulla quarta. Una breve sintesi che crei curiosità e suspense attraverso un primo contatto empatico tra il lettore e i protagonisti della storia.
Se hai bisogno di chi si occupi di curare o redigere i paratesti del tuo libro, contattami e valuteremo insieme le soluzioni migliori.