Hai bisogno di un servizio di copywriting per il tuo sito internet o per i tuoi canali social?

Sei nel posto giusto perché potrei aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo.

Nel caso ti stessi chiedendo  perché pagare una figura professionale “solo” per redigere dei testi che potresti tranquillamente scrivere tu stesso, ti consiglio di leggere  quanto segue e capirai che non è così facile improvvisarsi SEO copywriter.

Se invece non hai dubbi e sei alla ricerca di una figura in grado di valorizzare con le parole giuste il tuo posto nell’immenso oceano del web, in fondo alla pagina troverai il banner per potermi contattare e avere un preventivo gratuito.

Quindi, chi è e cosa fa un copywriter?

copywriting

Domande più che lecite in una realtà digitale dove le skills sono infinite e molto spesso si mischiano tra di loro in un intreccio di acronimi inglesi da mettere i brividi.

Andiamo con ordine e cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando, e perché è così necessaria, se non anche fondamentale, una figura professionale specializzata in questo campo.

Il termine Copywriting si riferisce alla scrittura di testi per il web, soprattutto nell’ambito del marketing.
Quasi tutti sono d’accordo nel considerarla un’arte ingegneristica ben lontana dal fascino poetico della scrittura creativa. Si redigono testi per promuovere un brand, per invogliare l’utente a compiere un’azione (call to action) che nella maggior parte dei casi è vendere uno o più prodotti.

Quindi si scrive con l’obiettivo di fare marketing, per siti web, e-mail marketing, newsletter, brochure e via dicendo.

Possiamo definire il copywriter come quella figura professionale che aiuta le aziende o i liberi professionisti a comunicare il loro messaggio, i loro prodotti o i loro servizi, attraverso le parole. E non stiamo parlando di testi necessariamente lunghi che potrebbero annoiare l’utente, ma di testi che sappiano toccare le note giuste per convogliarne l’attenzione e la curiosità verso l’obiettivo prefissato.

Una skill in più che può rendere un copywriter completo è sicuramente quella della SEO.
Legati alla SEO ci sono tre concetti: indicizzazione, ottimizzazione e posizionamento.
L’indicizzazione è un processo effettuato dai motori di ricerca e permette che una determinata pagina web venga inserita all’interno dei loro database.
Questo vuol dire che una url può essere materialmente presente sul web ma se non indicizzata e quindi non presente nel database di Google, il risultato sarà che per accedere a quel sito occorrerà ogni volta digitare l’indirizzo esatto della url nella barra degli indirizzi.

Questa attività è strettamente correlata al posizionamento organico sulle SERP, quindi una buona ottimizzazione consente un buon posizionamento del proprio sito sulle prime pagine dei motori di ricerca.

L’ottimizzazione dei contenuti viene fatta attraverso un’indagine mirata rivolta alle richieste e alle domande generate dal pubblico utente. Di cosa hanno bisogno gli utenti? Cosa interessa sapere? Quali domande formulano per ottenere le risposte che cercano? Ecco, è proprio lì che un buon SEO copywriter scova le chiavi (keywords) giuste per redigere i suoi testi.
Ma non solo; l’ottimizzazione è quell’insieme di attività tecniche e strategiche che servono a rendere più fruibile le risorse per i motori di ricerca e per gli utenti.

Copywriting
SEO

Abbiamo capito che il SEO Copywriting è un lavoro meticoloso, dove però non basta rispondere in modo corretto alle domande di chi cerca risposta e farsi conoscere da Google, ma soprattutto bisogna coinvolgere l’utente, persuaderlo, invogliarlo a sceglierci.
Per questo molto spesso la figura del copywriter viene anche associata o unita a quella dello storyteller. Raccontare una storia, procurare emozioni in chi legge i testi di un blog, di una newsletter, di una campagna pubblicitaria, è fondamentale per guadagnarsi la fiducia dell’utente, fino a condurlo lì, dove le sue azioni convergeranno con l’obiettivo finale del nostro progetto di marketing.
E per marketing non dobbiamo pensare solo al commercio vero e proprio di prodotti, ma anche di contenuti o di servizi.

Concludendo, spero di esser riuscita a spiegare l’utilità del Copywriting all’interno dello sviluppo di un progetto digitale, che sia un sito web, un blog, una newsletter o la gestione dei social media.
Io svolgo questo lavoro da freelance da diversi anni, collaborando soprattutto con agenzie di comunicazione e se hai bisogno di qualcuno che curi la redazione di testi per il web, scrivimi una mail o contattami attraverso l’apposita sezione qui in basso, spiegandomi brevemente le tue necessità. Capiremo insieme se posso esser utile al raggiungimento del tuo obiettivo.

copywriting

Servizi Editoriali per Aziende, Case Editrici e Autori

Richiedi un preventivo gratuito e personalizzato per le tue esigenze.

Servizi Editoriali per Aziende, Case Editrici e Autori

Richiedi un preventivo gratuito e personalizzato per le tue esigenze.

Servizi Editoriali per Aziende, Case Editrici e Autori

Richiedi un preventivo gratuito e personalizzato per le tue esigenze.